Il glossario per partecipare ai bandi

  • Uncategorized
  • 19 Maggio 2023
come si legge un bando

Un bando non è sempre di facile lettura, ci sono diversi termini tecnici che possono rendere difficile decidere di presentare il proprio progetto.

Una raccolta dei 10 termini che ti potrà capitare di leggere più spesso in un bando:

BANDO: è il documento con cui un Ente finanziatore definisce i requisiti di partecipazione, le attività finanziabili, l’importo finanziabile e le modalità di partecipazione al bando

BILANCIO: il Bilancio della realtà che presenta una richiesta di finanziamento. I numeri del bilancio ci permettono di definire il taglio del grant e garantire la sostenibilità economica del progetto (più è alto l’utile, più è alto il grant richiedibile).

BUDGET: i costi del progetto da indicare in sede di candidatura suddivisi per categoria di spesa (se il progetto prevede partner: budget aggregato)

BUSINESS PLAN: previsioni economico-finanziarie del progetto e sostenibilità economica a lungo termine

CO-FINANZIAMENTO: nessun bando finanzia al 100% le spese, è sempre necessario prevedere un investimento dal proprio bilancio (la % è indicata dal bando)

IMPATTO: l’Ente finanziatore, finanzia un progetto con un impatto per le proprie politiche. Qual è l’impatto del tuo progetto? Che cambiamento porta?

KPI: parametri numerici o percentuali per misurare i risultati del progetto e l’impatto

OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI: gli obiettivi del tuo progetto (generali: il tuo progetto come risponde alle richieste dell’Ente finanziatore?, specifici: obiettivi del progetto)

STAKEHOLDER: chi può sostenere il nostro progetto? non deve necessariamente essere partner di progetto, ma un soggetto che può aiutarci a raggiungere gli obiettivi.