Come funziona

Consulenza per bandi e finanziamenti

Di cosa si tratta

Una consulenza completa che ti evita lo scoglio della burocrazia.

Come consulente ti aiuto a sviluppare il tuo progetto aziendale, individuando i bandi europei e nazionali e i finanziamenti più adatti alle tue esigenze. 

Ti accompagno in ogni step del processo di partecipazione: dalla ricerca dei fondi, alla presentazione della candidatura, all’elaborazione del progetto e in tutte le fasi successive all’ottenimento del finanziamento.
Hai già individuato il bando a cui vorresti partecipare o cerchi un supporto per tutte le attività di rendicontazione e comunicazione dell’incentivo ricevuto?
Posso aiutarti anche in questo. 

Ricerca Bandi

Il percorso di consulenza su bandi e finanziamenti europei e nazionali inizia con un’analisi attenta della tua realtà e prosegue con una ricerca approfondita delle diverse soluzioni di finanza agevolata adatte al progetto. Spesso la strada giusta non è una sola e aziende molto simili tra loro possono usufruire di opportunità di finanziamento totalmente differenti. Per questo è importante avere una visione dell’intero quadro e delle numerose alternative a disposizione.

Le mie specializzazioni sono:

  • Bandi europei a fondo perduto o a finanziamenti agevolati e in particolare nei programmi Horizon EuropeErasmus+, ed Europa Creativa, LIFE
  • Bandi di fondazioni nazionali, europee ed extra EU
  • Bandi per impact startup 
  • Bandi ministeriali ed in particolare bandi del MIMI (Ministero delle Imprese e del Made in Italy)
  • Bandi FESR
  • Bandi PSR
  • PNRR
  • Invitalia       

Scopri come funziona il servizio di Ricerca dei bandi, quanto costa e cosa aspettarti dalla prima consulenza.

Vai a Ricerca

Strategia

La partecipazione ai bandi europei e nazionali non si ferma al progetto e la strategia è il filo conduttore di tutte le attività preliminari e successive alla presentazione della candidatura. Tra queste ci sono ad esempio la costruzione di un partenariato o l’adeguata pianificazione delle attività successive al finanziamento.

Le mie specializzazioni sono:

  • individuare i partner adatti 
  • creare un network di professionisti necessari allo sviluppo del progetto
  • analizzare la sostenibilità finanziaria del progetto
  • adeguare la struttura del progetto a quanto richiesto dagli standard di progettazione imposti dalla Commissione Europea e dagli Enti finanziatori
  • realizzare ricerche di contesto e di background a sostegno dell’idea progettuale
  • mappare il TRL di innovazione
  • costruire l’idea progettuale a partire dall’idea generale     

Definire la corretta strategia prima e dopo l’accesso ai bandi può essere decisivo per lo sviluppo e il corretto esito del progetto: scopri cosa comprende e in cosa posso esserti d’aiuto.

Vai a Strategia

Progettazione

La scrittura del progetto è il tassello fondamentale nel percorso di candidatura a un bando ed è parte integrante del servizio di consulenza di Nami Evolution. Spesso la redazione avviene a quattro mani: tu conosci la tua realtà e l’attività che vorresti presentare e io so come trasformarla in una proposta finanziabile.


I progetti richiesti dai bandi seguono infatti una struttura precisa che si articola in diverse categorie, tra cui: 

  • obiettivi generali ed obiettivi specifici
  • analisi di compatibilità tra il progetto e gli obiettivi SDGS delle Nazioni Unite o gli obiettivi stabiliti dalla Commissione Europea in documenti programmatici
  • attività progettuali
  • analisi del target di progetto 
  • risultati attesi 
  • definizione indicatori e KPI
  • valutazione di impatto
  • sostenibilità del progetto
  • strumenti di monitoraggio e valutazione
  • budget

Approfondisci i dettagli della consulenza per l’elaborazione di progetti per bandi e finanziamenti e tutte le variabili che questa fase così delicata può avere

Vai a progettazione

Dopo il finanziamento

Una volta vinto il bando, sai come procedere? Tutte le attività successive alla sottoscrizione dell’accordo di finanziamento sono di vitale importanza per l’esito del progetto e possono essere riassunte in 3 macro aree.

Monitoraggio e rendicontazione

Monitoraggio e rendicontazione sono due aspetti fondamentali del post finanziamento. Grazie al monitoraggio puntuale è possibile avanzare correttamente nelle attività e rispettare il cronoprogramma. 

La rendicontazione prevede invece che siano rispettati tutti i requisiti di tracciabilità e corretta archiviazione dei documenti relativi alle spese sostenute.

Disseminazione dei risultati di progetto

La disseminazione si traduce in diverse attività personalizzate sulla base della realtà che ha ottenuto il finanziamento e che difficilmente possono essere standardizzate. 

La consulenza sui bandi e i fondi europei comprende anche un piano di diffusione dei risultati ottenuti presso enti e altri soggetti affini. 

Comunicazione dei risultati di progetto

Comunicare i risultati del progetto significa coinvolgere soprattutto il target di riferimento e il territorio in cui viene sviluppato, favorendone così la buona riuscita. La partecipazione di tutti gli elementi esterni è inoltre garanzia di una corretta ricezione e sostegno da parte di destinatari e stakeholder di settore.