Horizon Europe: cosa finanzia e come funziona.

  • Finanziamenti europei
  • 1 Febbraio 2023
bandi ricerca e innovazione

Spiegato semplice.

Horizon Europe è il programma di finanziamento con cui la Commissione Europea risponde alle sfide attuali (carenza di materie prime, economia circolare, cambiamento climatico, tutela del suolo).

Dal 2020 la vita delle imprese europee è cambiata, deve essere sempre più dinamica e guardare al futuro.

Innovazione, digitalizzazione sono diventati dei mantra, ma non tutte le aziende sono pronte, mentre altre stanno aprendo la strada.

Abbiamo dei problemi a cui bisogna dare delle risposte e generalmente le prime a farlo sono le aziende e le università. Quando parliamo di ricerca e innovazione non parliamo solo di università, ma anche della ricerca industriale e di prodotto che viene svolta quotidianamente dalle aziende europee.

Leggi l’approfondimento sul foresight report della Commissione Europea.

Per aprire nuove strade servono risorse economiche e queste risorse le mette a disposizione la Commissione Europea con il programma Horizon Europe.

Com’è strutturato Horizon Europe?

Horizon Europe è un programma articolato su tre pilastri.

Questo articolo si focalizza sul secondo pilastro dedicato alle SFIDE GLOBALI E ALLA COMPETITIVITA’ INDUSTRIALE EUROPEA.

Il secondo pilastro si articola in sei cluster:

  1. Salute
  2. Cultura, creatività e società inclusiva
  3. Sicurezza civile per la società
  4. Digitale, industria e spazio
  5. Clima, energia e mobilità
  6. Agricoltura e ambiente

Come funziona Horizon Europe?

Horizon può finanziare fino all’80% dei costi di progetto a fondo perduto, la restante percentuale è sempre a carico del soggetto richiedente.

Una volta all’anno per ogni cluster del secondo pilastro, viene pubblicato il Work Programme che contiene circa 30 call in grado di coprire ogni ambito progettuale. Ogni call of application all’interno di un cluster di Horizon ha una dotazione finanziaria di svariati miliardi, che poi viene suddivisa tra i progetti che hanno superato il punteggio minimo previsto dal bando.

Che progetti finanzia Horizon Europe?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo partire dal Work Programme di Horizon. Il Work Programme ha una durata di due anni e ci indica tutti i progetti su cui la Commissione Europea vuole investire.

Oggi nella visione della Commissione europea la digitalizzazione è la chiave di volta per entrare in un futuro sostenibile e la risposta al cambiamento climatico.

L’utilizzo di intelligenza artificiale, internet of things, blockchain, permetteranno di rendere sempre più efficiente la supply chain in tutti i settori produttivi del mercato europeo, riducendo gli sprechi sia in termini di materie prime che di utilizzo energetico.

Intelligenza artificiale, internet of things e blockchain avranno uno spazio sempre maggiore nelle call di Horizon. Infatti, la Commissione Europea ritiene che l’impiego di queste tecnologie possa addirittura portarci a risolvere in parte la crisi energetica aiutandoci a trovare un match tra domanda e consumo di energie e a riparametrare le forniture. Ma non solo,

Ma non solo, spazio a mobilità sostenibile e gestione del traffico con l’intelligenza artificiale. E spazio a nuovi materiali o al riutilizzo di quelli già presenti grazie all’impiego della blockchain che permette di tracciare la produzione, i prodotti e i rifiuti permettendoci di raccogliere sempre più dati da analizzare e di riutilizzare facilmente l’end of waste tracciandolo e rimettendolo nel mercato.

Quando si inizia a lavorare a un progetto Horizon Europe?

Il mio consiglio è quello di iniziare a lavorare un anno prima. Un anno è un periodo di tempo adatto a individuare i partner di progetto, a definire il progetto, a rifinire la bozza e a farsi trovare pronti appena apre la call of application di nostro interesse.

Horizon Europe e il tema dell’innovazione

Horizon Europe è il programma che finanzia progetti di innovazione e ricerca. Cosa si intende davvero per innovazione? È sufficiente digitalizzare per aver innovato?

Ho avuto l’opportunità di parlarne con Nicoletta Boldrini e ci siamo anche chieste se le imprese europee sono pronte e ci sono tutte le skills necessarie.

Approfondisci i temi legati ad Horizon per presentare un progetto in linea con le aspettative del valutatore. Trovi tutto nella puntata 4 del Podcast Dinamica Europa.

Vuoi saperne di più? Scopri come possiamo aiutarti.

Contattami