Conoscere e mappare i bandi europei

  • Finanziamenti europei
  • 11 Gennaio 2023
come funzionano i bandi europei

Molte realtà italiane sanno già cosa sono i bandi europei e nazionali, li integrano quotidianamente nella propria strategia di sviluppo aziendale e o progettuale, ma come ci dicono i dati, dall’Italia si ricevono sempre pochissime candidature ai bandi europei.

Perché? Perché spesso non si sa dove reperire le informazioni per restare aggiornarti, per approfondire le tematiche legate al lavorare con i bandi o a chi rivolgersi.

Cos’é un bando?

Il bando é uno strumento con cui un Ente finanziatore mette a disposizione delle risorse economiche per finanziare alcuni progetti.

In pratica? Ti aiuta a realizzarlo contribuendo per una parte delle spese.

Come funzionano i bandi?

L’Ente finanziatore pubblica il bando che contiene una serie di elementi fondamentali come:

Per ottenere un finanziamento da bando dobbiamo partecipare a una competizione pubblica che prende avvio con la pubblicazione del bando e candidare un progetto.

Una commissione valuterà il progetto e se supererà la soglia minima di punteggio verrà erogato il finanziamento, non prima di aver firmato un grant agreement (il contratto tra chi finanzia e chi riceve il finanziamento).

Non tutti i progetti sono finanziabili, ma la prima cosa importante é trovare il bando giusto.

Quando ci candidiamo a un bando stiamo candidando un progetto che nasce all’interno delle nostre organizzazioni ma deve anche essere progettato per portare un valore aggiunto e un cambiamento positivo.
Quando parliamo con un valutatore non stiamo parlando con un investitore privato, ma stiamo parlando con una persona chiamata a decidere se siamo meritevoli di ricevere delle risorse pubbliche.
Certo, sono per il nostro progetto, ma chi le eroga ha delle esigenze da soddisfare attraverso i progetti finanziati: i bandi hanno la finalità di soddisfare delle politiche (che siano dedicati alla cultura, al terzo settore, alla ricerca, all’innovazione, all’economia circolare….).

Dove si trovano i bandi?

I bandi si trovano sui portali ufficiali degli Enti finanziatori.

Il portale Funding and Tenders é la porta di accesso ai finanziamenti europei, dove vengono pubblicati i bandi, i documenti da presentare, i format di progetto e tutte le notizie relative ai bandi.
Non esistono altri portali, ne esiste uno e soltanto uno e si chiama Funding and Tenders.

Potresti aver visto altri portali informali, quelli sono servizi offerti da società che aggregano in un unico database tutti i bandi aperti, non sono canali ufficiali, ma alcuni sono molto attendibili e professionali.

Così come la Commissione Europea ha il suo canale ufficiale, ogni Ente finanziatore ha una sezione dedicata ai bandi sul proprio sito web ufficiale.

Come si trova il bando giusto?

Trovare il bando giusto é un lavoro quasi chirurgico, si studia e si legge tanto, serve una conoscenza approfondita di tutti i programmi di finanziamento e della realtà che cerca il bando.

Ricordati: é il progetto che cerca il finanziamento, non il bando che cerca il progetto.

Tutto parte da un assessment iniziale cercando una risposta a queste domande:

  1. che progetto vuoi sviluppare?
  2. com’é il bilancio aziendale?
  3. quali sono le spese ammissibili per il bando?
  4. gli obiettivi che il tuo progetto deve soddisfare per ottenere il finanziamento sono adatti al tuo progetto?

Se vuoi provare a rispondere a queste domande trovi una guida sul nostro blog.

Quando ti rivolgi a un consulente svolgerà un assessment dettagliato analizzando la compatibilità tra il tuo progetto e i programmi di finanziamento e le politiche dell’Ente finanziatore a cui rispondono.

Per approfondire come individuare il bando giusto, ascolta la puntata 1 del nostro Podcast: Dinamica Europa.

Vuoi saperne di più? Scopri come possiamo aiutarti.

Contattami