Via col venture: cofinanziamento e sostenibilità finanziaria

  • Budgeting
  • 24 Gennaio 2023

Come si parlano la finanza e i progetti europei?

Le risorse economiche sono un tema che imprese, enti e terzo settore affrontano quotidianamente.
Senza risorse non si sviluppano progetti, ma i bandi possono essere un valido alleato.

I bandi non sono un premio ma sono un aiuto a sviluppare un progetto che produce un impatto positivo o crei best practices o modelli. Questo progetto deve essere in grado di sviluppare le politiche dell’ente finanziatore e una volta avviato non deve fermarsi perché finisce il contributo da bando, ma deve avere una sua capacità di revenue finanziaria.

Ecco la prima domanda che si farà il valutatore: il progetto produce un impatto?

Il cofinanziamento dei progetti finanziati

I bandi non finanziano mai il 100 per cento dei costi di progetto a fondo perduto, ma finanziano una percentuale variabile indicata da ciascun bando.

Per questo motivo quando una realtà decide di sviluppare un nuovo progetto, questo progetto deve avere una propria sostenibilità finanziaria che non può dipendere dall’ottenimento del finanziamento.

In pratica? La realtà dovrebbe poter realizzare il progetto anche senza un finanziamento pubblico. Questo principio vale sempre per le aziende, ci sono delle eccezioni per Università e Terzo Settore che potranno essere analizzate in consulenza. Questo principio vale anche in relazione al tema del cofinanziamento.

Il cofinanziamento é la quota finanziaria che il soggetto beneficiario di un finanziamento da bando deve investire per la realizzazione del progetto.

Facciamo un esempio:

Valore di progetto: € 100.000

Percentuale di finanziamento a fondo perduto: 40 per cento

Quota di cofinanziamento: € 60.000

La quota di cofinanziamento può provenire dal bilancio aziendale o può essere richiesto un finanziamento a un istituto di credito.

Di sostenibilità di progetto e cofinanziamento é bene parlare ancora prima di iniziare a scrivere il progetto.

Spesso è il tema preso meno in considerazione, ma da dove possiamo partire a parlarne?

Da queste domande:

  1. Al termine del finanziamento il progetto può sostenersi economicamente?
  2. Il progetto porta un risultato concreto e può produrre un impatto che dura nel tempo?
  3. Sono state previste delle attività da portare avanti anche al termine dei mesi progettuali finanziati per garantire la sostenibilità economica del progetto?
  4. Il bilancio della realtà permette il cofinanziamento del progetto?

Per rispondere a queste domande esistono degli strumenti:

Perché il valutatore dovrebbe finanziare proprio il tuo progetto?

Alla chiusura di ogni bando i valutatori hanno ricevuto svariati progetti. Perché dovrebbe finanziare proprio il tuo progetto?

Il finanziamento da bando non é un premio ma i bandi finanziano progetti che permettono di sviluppare le politiche generali dell’Ente finanziatore.

Non si possono fare previsioni sul finanziamento del progetto presentato ma più il progetto é coerente sia nelle attività che negli obiettivi generali che nel budget ha sicuramente più possibilità di ottenere un punteggio che lo potrà collocare nelle posizioni finanziabili in graduatoria.

Ma una cosa che non sfugge al valutatore é la sostenibilità finanziaria e la capacità di cofinanziamento di chi presenta un progetto.

Come si misura oggi la sostenibilità finanziaria di un progetto?

Ne ho parlato con Ami Fall, client manager AGA-X che ogni giorno si occupa di finanza.

I finanziatori premiano chi prevede il futuro del progetto.

Sicuramente oggi ci sono degli indicatori comuni per verificare la sostenibilità finanziaria dei progetti.

Quali sono i criteri in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti di EBA (European Banking Authority)?

Questi sono stati stabiliti nel 2020 dall’EBA, tra i principali troviamo:

Con riferimento al team aziendale Ami Fall ci ricorda quanto sia importante circondarsi di consulenti con un alto livello di expertise e anche di personale interno qualificato a svolgere le funzioni che ricopre.

Ruolo principale lo svolgono anche alcuni indicatori come l’EBITDA, il debt equity ratio.

Vuoi approfondire questi temi?

Ascolta la puntata 3 del Podcast Dinamica Europa e l’intervista ad Ami Fall, Client Manager AGA-X e Founder di Pecuniami.

Vuoi saperne di più? Scopri come possiamo aiutarti.

Contattami